La storia e la sede

La storia del Dipartimento

Benvenuti nel Dipartimento di Scienze Sociali (DiSS)

Il DiSS è un Dipartimento di area economica dell'Università di Foggia, costituito con Delibera del Consiglio di Amministrazione del 20 dicembre 2023, coerentemente con gli indirizzi adottati nel Piano Strategico di Ateneo.  Il DISS è nato dall’esigenza di costruire uno spazio di confronto e di approfondimento su temi di matrice economica, aziendale, giuridica, sociologica, psicopedagogica, storica e antropologica, proponendosi di organizzare, promuovere e coordinare l’attività didattica, di ricerca e di Terza Missione in tutte le aree tematiche che pongono al centro le scienze dell’individuo e della società, le teorie dell’azione, dei gruppi sociali e delle organizzazioni.

Il Dipartimento riunisce gruppi di ricerca afferenti alle seguenti 6 macro-aree scientifico disciplinari: Economica, Aziendale, Giuridica, Storico-Sociologica, Psicopedagogica e Antropologica.

Il DiSS intende promuovere e coordinare le attività didattiche, valorizzando tutti i settori scientifico disciplinari che lo caratterizzano, creando proficue sinergie con gli altri Dipartimenti dell’Ateneo.

Le linee programmatiche nell’ambito della didattica, ricerca e terza missione sono condivise con gli stakeholder al fine del raggiungimento degli obiettivi generali e strategici del Dipartimento e dell’Università di Foggia.

L’offerta formativa comprende un Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo e Innovazione Sociale. Il DiSS intende accreditare nuovi Corsi di Studio che saranno attivati per soddisfare il fabbisogno di formazione e di competenze proveniente dalle aziende pubbliche e private, rappresentative del tessuto economico-produttivo provinciale e regionale, così come del terzo settore sociale, le quali, a vario titolo e con differenti ruoli, operano in ambito politico e sociale. In particolare, il proficuo confronto instaurato su base continuativa con stakeholder primari, a livello regionale e nazionale, consente di progettare nuovi Corsi di Studio, coerenti con le esigenze di formazione provenienti dal mercato del lavoro. Si conferma la coerenza dei predetti nuovi Corsi di Studio rispetto alle linee strategiche dell’Ateneo e agli obiettivi didattici complessivi del DISS, in particolare a quelli connessi all’attivazione di nuovi Corsi di Studio, nell’intento di intercettare future opportunità di ricerca e di rispondere alle richieste di elevato knowhow e soft-skills avanzate dai principali attori del tessuto economico-sociale, regionale e nazionale.

Il DISS intende promuovere iniziative che rendano più efficace l’insegnamento e l’apprendimento degli studenti, anche attraverso un più incisivo utilizzo di metodologie didattiche innovative e dell’e-learning. Inoltre, il DISS intende proporre corsi di formazione e master di I e II livello, in grado di offrire un percorso formativo altamente qualificato, che fornisca ai partecipanti strumenti e tecniche, per indagare le diverse ed emergenti problematiche di sostenibilità sociale e ambientale e che rafforzi negli studenti l’attitudine ad approfondire, interpretare e risolvere i principali problemi di natura sociale, economica, manageriale e giuridica.

Il DiSS intende intensificare gli scambi internazionali degli studenti, tramite la sottoscrizione di accordi bilaterali e di cooperazione con Università straniere, il potenziamento dei servizi di accoglienza rivolti agli studenti e ai docenti stranieri, nonché l’implementazione di un sistema incentivante che stimoli gli studenti in mobilità “in uscita” ad acquisire un numero sempre maggiore di CFU, durante il periodo di studio all'estero.

Il DiSS identifica la sua identità in attività di ricerca interdisciplinari focalizzate sull’integrazione fra approcci economici e sociologici, per analizzare in maniera più esaustiva ed innovativa i fenomeni sociali ed economici. In altri termini, si intende perseguire la finalità di superare le limitazioni delle tradizionali prospettive monodisciplinari, consentendo una comprensione più approfondita e “trasversale” delle dinamiche sociali ed economiche, oltreché delle sottostanti interconnessioni.

Il DiSS è dotato delle necessarie competenze economiche, manageriali e giuridiche, per supportare e accompagnare la creazione di spin-off, il deposito di brevetti e l’erogazione di servizi di incubazione d’impresa (come ad. es. la configurazione del business model, la redazione del business plan, ecc.), nonché di attività di trasferimento di conoscenza agli attori del tessuto economico-sociale e, più in generale, all’intera “filiera” del benessere.

Il DiSS hanno già stabilito numerose collaborazioni con imprese manifatturiere e tecnologiche del territorio, coinvolte in attività didattiche e di ricerca pura. Fondamentale è la collaborazione con l’Area Terza Missione dell’Ateneo, per le attività di brevettazione e di creazione di spin-off. Inoltre, degna di nota è la costante partnership con gli Ordini professionali, provinciali e regionali, ai fini della stesura di programmi di formazione, continua obbligatoria e altamente specializzata, su tematiche di natura giuridica e manageriale rispetto alle diverse fasi del ciclo di vita di un’azienda e, più in generale, alle dinamiche evolutive e contingenti del tessuto socio-economico, regionale e nazionale.

 

 

La sede
La sede

La sede del Dipartimento è sita in via A. da Zara, 11, in una struttura che, originariamente, ospitava una piscina. 

Il plesso di via Da Zara ospita attualmente  4 aule didattiche, gli uffici del personale docente e altri spazi comuni. Nell'originario invaso della piscina è stata, invece, realizzata l’aula magna del Dipartimento di Scienze Sociali, grazie all’inserimento di una tribuna fissa, di un solaio metallico che divide lo spazio a tutt’altezza della palestra.