Il Corso di Dottorato in “Scienze Economiche e Sociali” è un percorso di formazione avanzata che prepara ricercatori e professionisti capaci di analizzare i fenomeni economici, aziendali e sociali in una prospettiva interdisciplinare e integrata. Il percorso coniuga strumenti teorici e metodologici provenienti dall’economia aziendale e politica, dalle scienze sociali, giuridiche e antropologiche, offrendo un ambiente di ricerca dinamico e multidisciplinare. L’offerta formativa – caratterizzata da un syllabus multidisciplinare, da moduli didattici di approfondimento, da workshop, seminari internazionali e periodi di studio all’estero – consente ai dottorandi di acquisire conoscenze solide e versatili, sviluppando rigore scientifico, senso critico e competenze sulla valutazione delle dinamiche, congiunturali e strutturali, dei contesti locali e globali.
Aree Tematiche
Il progetto formativo del Corso di Dottorato si articola in ambiti di studio e di ricerca intimamente complementari.
- L’Area Economica approfondisce i principali modelli teorici contemporanei, le politiche pubbliche, i processi di globalizzazione e le dinamiche dei mercati e del lavoro;
- l’Area Aziendale si focalizza sulla gestione strategica del sistema d’azienda, sulla strategic innovation, sulla misurazione delle performance finanziarie, sui temi della sostenibilità nella triplice prospettiva: Environmental, Social e Governance (ESG), nonché sull’integrated reporting;
- l’Area Socio-Antropologica esamina le trasformazioni culturali e sociali generate dai fenomeni migratori, dalla diffusione delle tecnologie e dall’espansione dei mercati globali.
Inoltre, il percorso formativo mira a fornire una solida preparazione metodologica, basata su strumenti quantitativi e qualitativi, affinché i dottorandi possano acquisire competenze di ricerca, avanzate e interdisciplinari.
Obiettivi Formativi
Il Corso di Dottorato persegue l’obiettivo di formare studiosi e professionisti capaci di contribuire, in modo originale e innovativo, all’avanzamento delle conoscenze nelle scienze aziendali, economiche, giuridiche e sociali.
In ragione di un approccio di studio multidisciplinare e di un solido impianto metodologico, che integra approcci quantitativi e qualitativi, i dottorandi acquisiscono le competenze necessarie, per progettare e condurre ricerche avanzate, analizzare criticamente fenomeni complessi e interpretare le trasformazioni socio-economiche e istituzionali in chiave locale e globale.
Il percorso formativo, articolato in moduli metodologici e interdisciplinari, favorisce la contaminazione tra saperi e il dialogo con l’ecosistema socio-economico, promuovendo l’internazionalizzazione della ricerca mediante seminari, workshop e periodi di studio all’estero.
I principali sbocchi occupazionali sono da ricondursi alla carriera accademica, alla ricerca in centri di eccellenza, pubblici e privati, think tank e osservatori socio-economici, alla Pubblica Amministrazione e agli organismi internazionali, in ruoli dirigenziali o consulenziali. Ulteriori opportunità professionali sono ravvisabili nel settore privato e, in particolare, nel tessuto imprenditoriale, nell’auto-imprenditorialità, nella consulenza aziendale, nelle istituzioni finanziarie, nel contesto sanitario, nel Terzo Settore nonché nella cooperazione e nella promozione dello sviluppo locale.
Coerentemente con l’Agenda 2030, i dottori di ricerca saranno in grado di contribuire, con visione critica e interdisciplinare, alle sfide globali della sostenibilità, dell’innovazione, della coesione sociale e della transizione ecologica, vagliando e proponendo soluzioni in grado di coniugare il progresso scientifico con il benessere collettivo.
Attività Didattiche
Il percorso formativo include insegnamenti, seminari e laboratori su temi quali:
Seminari:
- teorie economiche e politiche economiche contemporanee;
- gestione strategica del sistema d’azienda e strategic innovation;
- responsabilità sociale d’impresa nella prospettiva environmental, social e di governance (ESG);
- dinamiche sociali, culturali e antropologiche della società contemporanea;
- questioni giuridiche e istituzionali legate ai processi economici e sociali.
Attività di laboratorio:
- analisi empirica dei fenomeni economici e aziendali;
- metodi quantitativi e qualitativi per la ricerca sociale (econometria, bibliometria, etnografia, case-based analysis);
- sviluppo e sperimentazione di strumenti per la misurazione delle performance aziendali e sostenibilità ESG;
- analisi delle dinamiche socio-culturali e dei processi istituzionali;
- applicazioni pratiche in contesti nazionali e internazionali attraverso collaborazioni con centri di ricerca e università estere.
Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità:
- organizzazione di moduli didattici aventi ad oggetto l'approfondimento, in un’ottica “trasversale”, di specifiche tematiche attinenti all’etica nella ricerca, alla sostenibilità e al ruolo rivestito dall’intelligenza artificiale.
Insegnamenti previsti
- Metodologia della ricerca
- Revisione sistematica della letteratura
- Analisi qualitativa
- Analisi etnografica
- Econometria
- Finanziamento della ricerca e progettazione
- Analisi delle reti sociali
- Analisi e valutazione di bilancio
- Sostenibilità, rendicontazione integrata e valutazione
- Analisi dei processi culturali e comunicativi
Piano formativo
Coordinatore:
Componenti del Collegio:
- Bonfanti Angelo
- Calabrese Giuseppe
- Cardillo Mario
- Celi Giuseppe
- Ciavarella Domenico
- Cirillo Alessandro
- Cortese Flora
- D’Orsi Lorenzo
- De Lucia Caterina
- Favino Christian
- Gaballo Giuseppe
- Gurrieri Antonia Rosa
- Lopolito Antonio
- Lorizio Marilene
- Mafrolla Elisabetta
- Magliocca Pierpaolo
- Mastroberardino Piero
- Muscio Alessandro
- Nigro Claudio
- Olivieri Antonello
- Papa Marco
- Pazienza Pasquale
- Pennesi Lorenzo
- Picarella Lucia
- Pilone Vittoria
- Riva Patrizia
- Robustella Carmela
- Scillitani Lorenzo
- Scionti Francesca
- Seccia Antonio
- Sisto Roberta
- Stramaglia Annamaria
Componenti Università straniere e altri enti
- King Tatiana
- Knap-Stefaniuk Agnieszka
- Merendino Alessandro
- Montolio Daniel
- Siciliano Gianfranco
- Yazdani Morteza
Rappresentante dei dottorandi in collegio
I dottorandi partecipano alle attività di ricerca condotte dai docenti con gli stakeholder esterni, ovvero con le organizzazioni pubbliche e private, i centri di ricerca e le altre istituzioni del territorio, regionale e nazionale, perché sviluppano competenze trasversali, capacità di comunicazione e gestione delle relazioni con diversi interlocutori, le quali contribuiscono ad accrescere l’impatto economico, culturale e scientifico della ricerca in ambito sociale.
Tali attività sono contraddistinte dall’organizzazione di seminari, di convegni, di eventi pubblici e di public engagement, allo scopo di disseminare i risultati della ricerca e di valorizzare le conoscenze acquisite durante il percorso formativo.
In ragione delle partnership promosse con soggetti pubblici e privati, il Corso di Dottorato favorisce la collaborazione e il confronto con i principali “attori” dell’ecosistema socio-economico, nazionale e internazionale, stimola la partecipazione a progetti di ricerca interdisciplinari e supporta la divulgazione scientifica.
Il fine di ottimizzare le procedure di autorizzazione e rimborso delle missioni per la partecipazione a iniziative scientifiche in Italia e all'estero è necessario attenersi ai seguenti passaggi:
- Inviare una email, possibilmente con almeno sette giorni di anticipo, al Coordinatore e alla segreteria in cui si chiede l’autorizzazione alla missione, in accordo con il tutor di riferimento. In allegato deve essere presente, se disponibile, la locandina o altra documentazione riferita all'iniziativa cui s'intende partecipare.
- Trasmettere al Servizio Amministrazione e contabilità – (contabilitadiss@unifg.it) prima dello svolgimento della missione, il modulo di richiesta incarico di missione riservato ai dottorandi, per i necessari adempimenti interni. Il modulo va compilato e firmato in ogni sezione.
- Per la missione si può richiedere l'anticipazione di cassa, il cui modello va compilato e allegato al predetto incarico di missione.
- Al termine della missione, consegnare al Servizio Amministrazione e contabilità il modulo di richiesta liquidazione, debitamente firmato, insieme a tutti i documenti in originale a supporto della missione.
- Il rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio, gli scontrini e le fatture dovranno essere prodotte in originale, corredate da carte di imbarco anche se elettroniche.
L’autorizzazione alla missione è sempre necessaria, a prescindere dalla richiesta successiva di rimborso spese.
Il Corso di Dottorato prevede l'obbligo di un periodo di formazione all'estero, la cui procedura di attivazione va indirizzata all'Ufficio Dottorati di Ateneo.