Il Corso mira a formare nuove professionalità, con competenze multidisciplinari, operanti nell’ambito dei servizi di welfare, in grado di progettare e sviluppare strumenti e modelli innovativi e sostenibili maggiormente rispondenti ai bisogni sociali. Il Corso di laurea costituisce una innovativa articolazione della classe di laurea in «Scienze politiche della cooperazione allo sviluppo ».
Il piano di studi comprende discipline economiche, giuridiche, sociologiche, psicologiche e attuariali.
Sbocchi occupazionali: Esperto con competenze multidisciplinari, operanti nell'ambito della PA, delle organizzazioni internazionali, del Terzo settore, dell’impresa sociale con funzioni di progettazione dei servizi di welfare territoriale, Esperto di strumenti finanziari innovativi per la PA e per il terzo settore, Carriera diplomatica (Segretario di legazione-previo superamento di concorso pubblico).
L'iscrizione alla Laurea magistrale in Sviluppo e Innovazione Sociale (LM-81) richiede il possesso della Laurea, ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999, o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto equipollente.
Per l'ammissione al Corso di laurea magistrale sono richiesti requisiti curriculari e un'adeguata preparazione personale. I requisiti curriculari richiesti sono:
1) aver conseguito la laurea in una delle seguenti classi:
' L-01 Beni Culturali
' L -05 Filosofia
' L-10 Lettere
' L-11 Lingue e culture straniere
' L-12 Mediazione Linguistiche
' L-14 Scienze dei servizi giuridici
' L-15 Scienze del turismo
' L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
' L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
' L-19 Scienza dell'educazione e della formazione
' L-20 Scienze della Comunicazione
' L-21 Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale
' L-33 Scienze Economiche
' L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali / 15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
' L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace / 35 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
' L-39 Servizio sociale / 06 Scienze del servizio sociale
' L-40 Sociologia / 36 Scienze sociologiche
' L-41 Statistica / 37 Scienze Statistiche
2) oppure aver conseguito nel percorso di studi almeno un numero minimo di 48 CFU nei seguenti Settori Scientifico- Disciplinari: SPS/02; SPS/07; SPS/08; SPS/09; SPS/10; SPS/11; SPS/12; M-PSI/01- SECS-P/01; SECS-P/06; SECS- P/07, SECS-P/08; SECS-P/10; SECS-S01; SECS-S05; IUS-01; IUS-09.
La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione viene accertata da apposita Commissione nominata dal Consiglio di Dipartimento secondo le modalità indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
Non è consentita l'immatricolazione in presenza di debiti formativi,relativi sia ai requisiti curriculari sia alla preparazione iniziale.
Se i requisiti curriculari non sono soddisfatti, lo studente può acquisire i CFU mancanti sostenendo dei corsi singoli.
L’accesso al corso di Laurea Magistrale è subordinato, inoltre, al possesso di un’adeguata preparazione personale, da verificare mediante un colloquio (ai sensi dell’art. 6, comma 1, del D.M. 270/2004). Tutti i candidati, qualunque sia il titolo di laurea già conseguito, devono partecipare al colloquio di verifica della preparazione individuale.
Non è consentita l'immatricolazione in presenza di debiti formativi, relativi sia ai requisiti curriculari sia alla preparazione iniziale.