Strutture di ricerca

Centri e Laboratori di ricerca
pagina base foto

I Centri di Ricerca/Laboratori di Ricerca sono rivolti allo studio di temi, anche su commissioni, a maggiore valenza operativa o di più diretto interesse per organizzazioni e imprese pubbliche e private

Prof. Antonio Corvino: Osservatorio Corporate Social Responsability

Il CSR-LAB si propone, nel contesto economico attuale del Mezzogiorno, come formula innovativa di una “buona pratica” di partenariato pubblico-privato, volendo diventare elemento di coordinamento del network di aziende pubbliche e private che intendono integrare nel proprio modello strategico la dimensione sociale e ambientale.

 

Prof.ssa Carmela Robustella: Laboratorio di Finanza sostenibile “UNIFG FORCE INN LAB” (FINANCE FOR CLIMATE,ENVIRONMENT AND SOCIAL INNOVATION)

Il laboratorio 'Force inn lab" opera come centro di sviluppo di una massa critica di conoscenze, attraverso l’avvio di iniziative finalizzate alla creazione di una rete culturale incentrata sui temi del finanziamento dell’innovazione sociale (politica sociale, economia, sociologia ecc.). Articolato come un think-thank a vocazione pratica si propone di:

1. offrire consulenza e assistenza tecnico-giuridica, fiscale ed economico-finanziaria per investimenti sostenibili (su indici ESG) e/o d’impatto socio-ambientale;

2. monitorare in corso d’opera prassi, aspettative regolamentari e criticità nei processi di identificazione, misurazione, gestione e disclosure dei rischi climatici, comprese le possibili interferenze che i fattori ESG possono esercitare sui principali rischi bancari “tradizionali”;

3. fare analisi delle politiche di valutazione dei rischi di sostenibilità adottate dagli operatori finanziari nei propri processi di strutturazione, selezione e raccomandazione dei prodotti finanziari;

4. produrre scritti scientifici e divulgativi, position paper, nonché veri e propri progetti di riforma;

5. organizzare seminari e conferenze tematiche aperti agli stakeholder della finanza sostenibile e alla comunità scientifica locale e internazionale;

6. interagire con organizzazioni non governative, enti di ricerca già attivi sui temi della sostenibilità, amministrazioni pubbliche, enti del terzo settore e associazioni di categoria. 

 

Prof. Mastroberardino: Laboratorio d’impresa

La mission del Laboratorio d’Impresa è la produzione e la diffusione della conoscenza sull'impresa attraverso la formazione, la ricerca scientifica e i servizi per il territorio. In particolare, il Laboratorio è volto a soddisfare tre differenti esigenze:

il perfezionamento e sperimentazione didattica, soprattutto attraverso nuove metodologie

didattiche ad elevata interazione, con particolare riferimento a quelle di business simulation;

la ricerca scientifica sui temi emergenti dell’Economia e Gestione delle Imprese;

l’erogazione di servizi reali e di ricerca a fronte di specifiche esigenze presenti sul territorio in cui il Dipartimento e l’Ateneo operano. Rispetto a questo profilo, il Laboratorio d'impresa si rende disponibile per  studi e ricerche, per soggetti pubblici e privati, in una prospettiva economico manageriale.

Prof. Vecchione e Profssa De Lucia: Laboratory of Economic, Environmental and Regional Sciences (LEEReS) 

Si occupa di analisi del territorio, di valutazione di assetti e trasformazioni socio-economiche e territoriali, per mezzo di modellizzazione teorica ed applicata allo studio delle interazioni tra gli ecosistemi socio-economici ed ambientali. Queste attività hanno l’obiettivo di supportare il policy maker locale alla costruzione di politiche pubbliche locali efficienti ed al raggiungimento di politiche comunitarie in un’ottica di sostenibilità dello sviluppo e della tutela del territorio. Il LEEReS, inoltre, svolge attività di supporto e formazione professionale ed accademica (ad esempio organizzazione di workshops, seminari, scuole estive, etc) nell’ambito delle tematiche relative alle scienze socio-economiche e regionali, ambientali, urbanistiche e territoriali. Le competenze acquisite dal LEEReS nel corso degli ultimi anni, ha permesso al LEEReS di candidarsi e/o supportare diversi progetti di ricerca regionali (Regione Puglia, Provincia di Foggia) ed europei (ad esempio Interreg) nonché convenzioni con enti pubblici e privati (Comuni, Regione Puglia, Enti Parco).

Prof.ssa Scionti: Laboratorio  etnografico 

Il laboratorio Etnografico, istituito nel 2012 in seno al Dipartimento di Studi Umanistici, opera come supporto alle attività di ricerca e di terza missione del comparto antropologico da quelle sulle migrazioni a quelle sui conflitti e sull’antropologia giuridica, dallo studio delle diverse forme di relazioni sociali a quelle sulle relazioni interetniche. A queste attività, in ottica di terza missione, si aggiungono quelle di divulgazione scientifica, expertise antropologica per organizzazioni pubbliche e private in tema migratorio e antropologico giuridico, promozione di progetti e ricerche che mirano alla conoscenza e alla valorizzazione degli aspetti socio-culturali della contemporaneità nell’ottica di una cultura condivisa, supporto nella metodologia di ricerca etnografica per percorsi di ricerca applicata; organizzazione e ospitalità di seminari scientifici di carattere antropologico tra studiosi del mondo accademico e esperi di settore. Le attività del gruppo di ricerca costituiscono la base scientifica per l’integrazione della didattica all’interno di Corsi di Laurea già̀ esistenti e/o di Corsi di Dottorato, fino a costruire la base per un progetto specialistico di tipo innovativo. Il laboratorio, inoltre, potrà essere strumento di servizio alle società scientifiche e alle realtà associative del territorio operanti nel campo delle discipline demoetnoantropologiche.