Le richieste di riconoscimento di CFU già acquisiti vengono esaminate dalla Commissione Pratiche Studenti, secondo i seguenti criteri:
1. Automaticamente in caso di Settore Scientifico Disciplinare (SSD), di denominazione e di crediti (CFU), fra l'insegnamento sostenuto nel corso di una precedente carriera e quello presente nel piano del corso al quale ci si scrive;
2. In caso di identità di Settore Scientifico Disciplinare (SSD) e di denominazione, qualora il numero dei CFU dell'esame sostenuto fosse inferiore, si procederà ad integrazione solo se la differenza è maggiore o uguale a 2 cfu;
3. Qualora non ci sia identità di Settore Scientifico Disciplinare (SSD), la richiesta con i correlati programmi degli insegnamenti sostenuti sarà comunque rimessa alla valutazione della Commissione;
4. Possono essere presi in considerazione esami sostenuti come corsi singoli;
5. I master e i corsi di perfezionamento riconoscibili devono obbligatoriamente possedere i seguenti requisiti: essere universitari, riportare con chiarezza il SSD, i CFU e la votazione numerica. In ogni caso la Commissione può richiedere il programma per verificare che gli obiettivi formativi siano coerenti con quelli della nostra Offerta formativa.
6. I CFU utilizzati per accedere al CdS Magistrale non possono essere utilizzati per eventuale convalida degli esami.
7. La valutazione della richiesta ai fini della convalida avviene esclusivamente a seguito dell'avvenuta iscrizione. La Commissione Pratiche Studenti non effettua pre-valutazioni delle carriere, ma è necessario procedere con l’iter di seguito indicato:
- per il riconoscimento degli esami da carriera pregressa di cui è stato conseguito il titolo di laurea o per contemporanea iscrizione a due CdS appartenenti all'Unifg lo studente deve inviare la documentazione necessaria, esclusivamente in formato pdf, completa di: carta d'identità, autocertificazione di laurea con esami sostenuti scaricabile dalla Piattaforma Esse3, documento di immatricolazione/iscrizione con nome, cognome, matricola, indirizzo e-mail, recapito telefonico, CdS e richiesta debitamente firmate e, di cui siano sempre specificati denominazione dell'esame, SSD/GSD, CFU e voto conseguito, ulteriori titoli (ad es., tirocini, certificazioni informatiche, ecc.), se in possesso, corredati da relativa documentazione;
- per il riconoscimento degli esami da carriera pregressa, di cui non è stato conseguito il titolo di laurea, la procedura è la medesima di quella descritta sopra, ma prevede anche il pagamento di una tassa di riconoscimento crediti, di cui va richiesta la generazione alla Segreteria Studenti;
- per immatricolazioni standard lo studente deve inviare la documentazione necessaria, esclusivamente in formato pdf, completa di: carta d'identità, autocertificazione di laurea con esami sostenuti scaricabile dalla piattaforma esse3, documento di immatricolazione/iscrizione con indicazione di nome, cognome, matricola, indirizzo e-mail, recapito telefonico, corso di studi di appartenenza e richiesta debitamente firmate, ulteriori titoli (ad es., tirocini, certificazioni informatiche, ecc.), se in possesso, di cui siano sempre specificati denominazione dell'esame, SSD/GSD, CFU e voto conseguito;
- per abbreviazioni di carriera, passaggi di corso o trasferimenti in ingresso si dovrà procedere perfezionando l'immatricolazione attraverso la segreteria studenti, allegando alla Procedura Esse3 tutta la documentazione completa e necessaria anche al riconoscimento crediti che poi sarà trasferita a questi uffici per avviare l'iter previsto;
- per eventuale richiesta di convalida di tirocini effettuati va inviata la seguente documentazione: Attestazione Ufficiale dell'Ente/Azienda rilasciata dall'ente ospitante che deve certificare in modo esplicito il periodo di svolgimento e il monte ore complessivo effettivo del tirocinio.
Relazione Finale del Tirocinante dettagliata e firmata sull'attività svolta, la relazione deve chiaramente indicare gli obiettivi formativi prefissati e le attività/mansioni svolte per raggiungerli.
Lauree di I livello
CREDITI RICONOSCIUTI ANNO DI ISCRIZIONE
fino a 30 cfu 1° anno, offerta formativa attivata nell'a.a. 25/26
da 31 a 80 cfu 2° anno, offerta formativa attivata nell'a.a. 24/25
da 81 cfu in poi 3° anno, offerta formativa attivata nell'a.a. 23/24
Lauree di II livello
CREDITI RICONOSCIUTI ANNO DI ISCRIZIONE
fino a 30 cfu 1° anno, offerta formativa attivata nell'a.a. 25/26
da 31 in poi 2° anno, offerta formativa attivata nell'a.a. 24/25.
Le nuove richieste possono essere inviate dal 1° settembre 2025, esclusivamente nei range di seguito indicati:
Dal 1° al 15 settembre (per immatricolazioni standard, abbreviazioni di carriera, trasferimenti in ingresso e passaggi di corso)
Dal 1° al 10 ottobre (per immatricolazioni standard, abbreviazioni di carriera, trasferimenti in ingresso e passaggi di corso)
Dal 1° al 14 novembre (per abbreviazioni di carriera, trasferimenti in ingresso e passaggi di corso)
Dal 1° dicembre verranno accolte solamente le richieste di trasferimento in ingresso provenienti dalla segreteria studenti).
Le richieste inviate fuori dai range non verranno prese in considerazione.
Anno Accademico 2025-2026
- 20 ottobre 2025
- 3 novembre 2025
- 14 novembre 2025
- 28 novembre 2025
- 12 dicembre 2025