Come è noto, il Decreto Ministeriale n. 127/2025 del 09 settembre 2025 all'articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, dopo il comma 784-septies ha inserito il seguente: 784-octies. Fermi restando gli obblighi di attivazione, i contenuti formativi, gli obiettivi generali e le finalità educative previsti dalla normativa vigente, a decorrere dall'anno scolastico 2025-2026, i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) di cui ai commi 784 e 785 sono ridenominati «Formazione scuola-lavoro». A decorrere dal medesimo anno scolastico, la denominazione «percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento», ovunque ricorra, è da intendersi sostituita con la denominazione di cui al primo periodo e sono attuati per una durata complessiva:
- non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali;
- non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici;
- non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
L’obiettivo è la diffusione di una nuova modalità di apprendimento che offre l’opportunità di avvicinare i giovani alla cultura del lavoro e al mondo delle imprese e, da un lato, consente lo sviluppo e lo stimolo di competenze trasversali specifiche e, dall’altro, rappresenta un’ottima occasione di orientamento anche volto a favorire una scelta più consapevole del percorso universitario.
La «Formazione scuola-lavoro» è rivolta agli studenti degli Istituti superiori, ed ha l’obiettivo di offrire agli stessi una formazione "più vicina", per contenuti, al mondo del lavoro; inoltre, è un'occasione per acquisire ulteriori skills, utili anche nei processi di scelta dell'eventuale percorso universitario.
Agli studenti delle classi 3, 4 e 5, è offerta l’occasione per ampliare le proprie conoscenze, maturare le proprie vocazioni e interessi individuali, in ottica di competenze trasversali.
A tal fine, il Dipartimento di Scienze Sociali, coerentemente con le direttrici strategiche di Ateneo, propone per ciascun anno accademico una serie di percorsi formativi, la cui struttura e organizzazione sono anche il frutto della condivisione col mondo delle imprese e degli altri stakeholder del territorio di riferimento, i quali potranno intervenire in fase di erogazione dei contenuti formativi.
Gli studenti frequentanti i percorsi «Formazione scuola-lavoro» che sceglieranno di immatricolarsi in uno dei corsi di studio del Dipartimento potranno richiedere il riconoscimento di crediti formativi (CFU), nell’ambito delle attività a libera scelta.
Il Coordinamento scientifico e la supervisione sono affidati a docenti del Dipartimento.
I percorsi «Formazione scuola-lavoro» proposti dal Dipartimento di Scienze Sociali così come le relative modalità di adesione, sono consultabili nella sezione del sito web di Ateneo dedicata alla "Formazione scuola-lavoro ex PCTO".