Per l’a.a. 2025-2026 il Test di Valutazione della Preparazione Iniziale si svolgerà esclusivamente in modalità on-line su piattaforma telematica.
Il Test, finalizzato alla rilevazione delle conoscenze dello studente, non preclude l’ammissione al corso, ma è obbligatorio per completare la procedura di immatricolazione.
Per CdS in Economia e Management (L33), il test, della durata di 40 minuti, consiste nel rispondere a 20 quesiti a risposta multipla, così suddivisi:
- matematica (6 quesiti);
- logica (7 quesiti);
- comprensione del testo (7 quesiti).
Per il CdS in Comunicazione, Relazioni Pubbliche e Tecnologie Digitali, il test, della durata di 30 minuti, consiste nel rispondere a 20 quesiti a risposta multipla e verte sulla verifica delle conoscenze dell'area sociologica e dell'attualità.
Per CdS in Manager e giurista d'impresa (L14 & L18), il test, della durata di 40 minuti, consiste nel rispondere a 20 quesiti a risposta multipla e verte sulla verifica delle conoscenze della cultura generale.
Per CdS in Scienze del servizio sociale professionale (L39), il test, della durata di 40 minuti, consiste nel rispondere a 20 quesiti a risposta multipla e verte sulla verifica delle conoscenze della cultura generale.
Il 1° Test si svolgerà il 10 Settembre 2025 ore 10.00.
La prenotazione al Test del 10 settembre si effettua attraverso il sito web dedicato al Portale delle Segreterie Studenti dal 1° agosto 2025 al 5 settembre 2025.
Il 2° Test si svolgerà il 4 Dicembre 2025 ore 10.00.
La prenotazione al Test del 4 dicembre si effettua attraverso il sito web dedicato al Portale delle Segreterie Studenti dall'11 settembre 2025 al 29 novembre 2025.
L’iscrizione alla prova di verifica della preparazione iniziale prevede il pagamento di un contributo pari a 37,00 euro, visibile nella Sezione “Pagamenti” della procedura ESSE3.
Premesso che le credenziali arriveranno qualche giorno prima della data del Test, di seguito sono riportate le istruzioni per accedere al Portale, su cui si svolgerà la prova: Utilizzando l'indirizzo personale di posta elettronica (NON @unifg.it):
- collegarsi all'indirizzo https://elearning.unifg.it/course/index.php?categoryid=1421;
- selezionare il proprio corso e seguire le istruzioni in esso riportate;
- inserire lo username, coincidente con l'indirizzo e-mail personale (indicato al momento dell'immatricolazione), cui sarà inoltrata anche la "password" generata dal sistema;
- in caso di mancata ricezione della mail contenente la password, procedere al recupero della stessa cliccando sulla voce "Hai dimenticato lo username o la password?" presente alla sopraindicata pagina di login;
- nella successiva pagina, compilare il form inserendo lo username nell'apposito spazio e cliccare su "Cerca"; verrà recapitata una mail con il link per impostare la password.
Qualora, invece, si fosse già in possesso di un indirizzo istituzionale di posta elettronica (nome_cognome.matricola@unifg.it), procedere come segue:
- collegarsi all'indirizzo https://elearning.unifg.it/course/index.php?categoryid=1421;
- selezionare il proprio corso e seguire le istruzioni in esso riportate;
- nella parte inferiore, recante l'etichetta "Autenticati su:", cliccare sul pulsante "Google";
- inserire il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale e la relativa password;
- ove fosse il primo accesso, una mail di conferma verrà inoltrata automaticamente: cliccare sul link di conferma in essa riportato.
Successivamente, per accedere alla prova in oggetto:
- recarsi all'indirizzo https://elearning.unifg.it/course/index.php?categoryid=1421;
- seguire le istruzioni riportate all'interno del Corso.
Si raccomanda di utilizzare il browser Google Chrome o, in ogni caso, di evitare l'utilizzo dei browser Safari e Microsoft Edge.
Utilizzare le credenziali associate all'indirizzo di posta personale (NON @unifg.it) esclusivamente per il sostenimento della Verifica della Preparazione Iniziale.
Per ogni altra attività (es. frequenza lezioni, sostenimento esami, invio mail, ecc.) si prega di utilizzare sempre l'indirizzo di posta istituzionale (nome_cognome.matricola@unifg.it).
Per qualsiasi problematica di natura tecnica, si prega di scrivere a supporto.cea@unifg.it
Tutti gli studenti che sono stati ammessi alla Finale della gara MATHS CHALLENGE sono esonerati dal Test di ingresso.
Procedura da seguire:
- Completare la registrazione attraverso il sito web dedicato al Portale delle Segreterie Studenti (https://unifg.esse3.cineca.it/Home.do.) dal 1° agosto 2025 SENZA EFFETTUARE IL PAGAMENTO DELLA TASSA DI 37,00 EURO.
- Inviare un ticket selezionando "motivo della richiesta": SEGRDID-TESTdiACCESSO (VPI) / Economia (https://helpdesk.unifg.it/), indicando di aver diritto all'esonero dal TEST VPI per essere stato ammesso alla FINALE MATHS CHALLENGE, indicando anche la scuola di provenienza.
Gli studenti "ammessi con obbligo di recupero" devono colmare il debito formativo mediante la frequenza dei corsi MOOC (Massive Open Online Courses) con la piattaforma Eudopen (questi corsi non sono validi ai fini del riconoscimento cfu come attività a libera scelta dello studente).
Gli studenti devono frequentare i corsi di:
- matematica per principianti: Insiemi e operazioni elementari è raggiungibile a questo indirizzo;
- precorso di Matematica Generale: Equazioni e Disequazioni è raggiungibile a questo indirizzo.
Gli studenti, alla fine del corso, devono consegnare i certificati di partecipazione, uno per ogni corso seguito, presso la Segreteria Studenti.
EduOpen è una rete di atenei che offre corsi di livello universitario. La frequenza ai corsi è aperta a tutti – anche a studenti non universitari – ed è gratuita. Gli studenti possono ottenere, alla fine del percorso, vari livelli di attestati o certificati. Tutti gli studenti che completano un corso riceveranno anche un Digital Badge rilasciato dalla piattaforma Bestr del CINECA.
Il recupero degli “Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)” deve avvenire entro il primo anno di corso.
Nell’ipotesi in cui lo studente non assolva all'onere di colmare il proprio debito formativo, egli potrà iscriversi al secondo anno ma non possono essere sostenuti esami del secondo anno se gli OFA non sono stati assolti.